
Distribuzione dal 2023
Sostengo e gestisco la parte tecnica dell’uscita al cinema dei film High Maintenance. Via e opere di Dani Karavan, di Barak Heymann (al cinema da gennaio 2023) e Gorgona di Antonio Tibaldi (al cinema dal 6 ottobre 2023), in collaborazione con Bloom Cinema.
High Maintenance
L’artista israeliano Dani Karavan ha creato numerose installazioni in tutto il mondo, opere monumentali, site-specific, che dialogano con la natura circostante e alla cui base ci sono i concetti di memoria, di comunione e di pace. Karavan non è però soddisfatto: le strutture da lui ideate si stanno deteriorando, le istituzioni non si mostrano attente alla manutenzione delle opere. L’età avanzata comincia a farsi sentire. A quasi novant’anni, Karavan si trova inoltre coinvolto in un grave conflitto politico, etico e artistico a causa della sua ultima commissione, un monumento ai “Giusti di Polonia”, i cittadini polacchi che hanno rischiato la vita per salvare gli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale: quanti erano i Giusti e quanti hanno taciuto?
High Maintenance è un film diretto, emotivo e personale, tanto doloroso quanto umoristico e appassionante.
Gorgona
La vita dentro un carcere unico al mondo, in mezzo al mare. La giornata comincia prestissimo, la mattina, sull’isola di Gorgona, un remoto lenzuolo di terra a diciannove miglia marittime da Livorno. Le stalle vengono riaperte, i trattori si mettono in movimento, le attività di tutti i giorni riprendono, tra i campi, la mungitura, la manutenzione dei fabbricati. In panetteria si stanno già sfornando i panini e le focacce che riforniscono lo spaccio, mentre un gregge di pecore costeggia i filari delle vigne per arrivare al pascolo… Questi uomini affaccendati tra la macchia mediterranea e le stalle sono i detenuti della Casa di reclusione di Gorgona, ultima colonia penale agricola ancora attiva in Europa. Un istituto che occupa l’intera isola, abitata esclusivamente da carcerati e da personale carcerario.