
La strada infinita (The Endless Road)
un film di / a film by Alberto Valtellina e Paolo Vitali
Al cinema dal 3 ottobre 2023.
Prossime proiezioni: Politecnico di Milano, sede di Piacenza, Padiglione Vegezzi, 14 dicembre; Bergamo, cineteatro del Borgo 9 e 16 gennaio 2024.
Proiezioni passate: Bergamo, cineteatro Del Borgo 17 e 24 ottobre.
Festival: Open Your Eyes – cinema, ambiente e sostenibilità, Bergamo 3 ottobre 2023; XVII Istanbul International Architecture and Urban Films Festival (9-14 ottobre 2023); Mezzago (MB), Festival Terrestra, 30 novembre.
«Ho spinto il lettore a immaginare quel vasto recinto di molti isolati e per quanto i recinti per il bestiame scomparissero nel Settanta, la configurazione è tipica della località, tuttora cosparsa di grandi costruzioni – il cimitero, l’ospedale Rivadavia, le carceri, il mercato, le scuderie municipali, l’ancor presente lavatoio di lane, la birreria, la villa di Hale – circondata dalla miseria di tanti destini mutilati».
Jorge Luis Borges, Evaristo Carriego
Sinossi
(English synopsis below)
Un antico asse territoriale lungo il quale si è strutturata una porzione della città. Proprio in virtù del suo rango la strada continuerà a svolgere un ruolo ordinatore, di armatura, anche in epoca moderna, diventando l’attestamento di una serie di grandi complessi e spazi che, a partire dalla seconda metà dell’800, attrezzano la città in espansione e danno forma alle nuove esigenze: l’ospedale psichiatrico, il cimitero, la fabbrica, il centro commerciale, il luna park. Luoghi che rifiutano la logica dell’omogeneità del tessuto urbano e si impongono come realtà coerenti e autonome. Eterotopie secondo alcuni autori, luoghi separati e diversamente regolati. In loro presenza la dissoluzione dello spazio che caratterizza la città contemporanea subisce un effetto moltiplicatore. I confini, già incerti, sfumano definitivamente, rendendo impossibile ogni delimitazione o attribuzione di pertinenza.
Synopsis
An ancient territorial axis along which a part of the city has been structured. By virtue of its rank, this road will continue to play an ordering role within the city, i.e. the role of a modern armour, becoming the testimony of large complexes and spaces that, since the mid-19th century, have articulated the expanding city and given shape to its new needs: a psychiatric hospital, a cemetery, factories, a shopping centre, an amusement park. These places reject the logic of urban homogeneity, imposing themselves as coherent, autonomous realities. Some authors call these (separate and differently regulated) places ‘heterotopies’. In these places, the spatial dissolution that characterizes contemporary cities is enormously amplified. Boundaries, which are in themselves uncertain, definitively fade, whereby any act of delimitation or attribution of relevance becomes utterly impossible.
Pressbook in italiano a questo link
Musica Petra Valtellina (flauto), Bernardo Cencetti (pianoforte); Petra Valtellina e Filippo Mannucci Improvvisazioni al flauto; Attanasio Scimitarra (La casa di Borgo, In media virtus, Fabbricazione e riparazione); Signor K feat. Assalti frontali (Saremo tutto – Musica Walter Buonanno, testo Emanuele Belotti, Luca Mascini); fotografia e sonoro in presa diretta Alberto Valtellina, Carlo Valtellina; montaggio Alberto Valtellina; citazioni da L’invenzione del quotidiano di Michel de Certeau (Edizioni Lavoro, Roma); traduzioni Stefania Consonni; illustrazione Giorgio Carpinteri; produzione Alberto Valtellina.
Con Giovanni Nesi • Mara Benzinger • Maura Piccaluga • Armando “Lorenzino” Piccaluga • Stefany Piccaluga • Davide Sillan • Sabrina Bettoni • Petra Valtellina • Francesca Tasca • David Boutros • Paolo Vitali • Ksenia Tyukova • Federica Greca • Daniela Capelli • Giulia Sozzi • Carla Coletti • Francesca Belotti • Erica Guido • Silvia Beltrame • Nada Charara • Hakima Jemrane • Mame Ndiaye • Bouchra Gzouly • Kleita Saliu • Hilda Obasohan • Vanesa Gutiérrez • Manuela Armati • Barbara Airoldi • Paola Garofalo • Katia Sperandio • Monica Moschini • Luciana Pacucci • Pietro Elisei • Guia Gilardoni • Alberto Vergani • Elena Giunta • Paola Papetti • Matteo Bracelli • Laura Bonaita • Stefano Comi • Manuel Garattini • Damiano Maffeo • Claudia Ambrosini • Ennaji Ghali • Fatima Qarbach • Nourdine Lamoual • Wijdane El Mussabiq • Yolanda Victoria Repeto Mayo • Pinella Pirastu • Adama Belem • Sidiki Coulibaly • Nafatouma Toure • Seydou Guengane • Mariatou Bance • Cheikh Diop • Ndack Diakhate • Hamadi Hsini • Marwa Askri • Nadr Eddine Kahlaoui • Soukaina Tasdarte • Tony Owne • Abiodun Omo-Aiku • Jacopo – Luogo Comune • Emanuele Belotti – Signor K • Remigio Giacometti • Alessandra Gabriele • Monica Cerri • Gianfranco Caravita • Pasquale Pellegrino • Stefania Pellegrino • Andrea Chiodi • Stefano Cortinovis • Valeria Galbiati • Michela Conti • Irene Surdi • Adele Surdi • Nicola Facci • Dino Mangili • Valentino Gervasoni • Mario Pominelli • Gianbattista Algeri • Eugenio Riva • Alessandro Angioli • Giorgio Maffiuletti • Annalisa Zacheo • Renato Ferlinghetti.
Clip “Fabbrica”:
Clip “Cimitero Monumentale”:
Clip “Centro commerciale”:
Clip “Mercato ortofrutticolo”:
Clip “Luna Park”:
Clip “Numero 153”:
Clip “Ex Ospedale Psichiatrico”:
Clip “Tattica e strategia”: